Parodontologia
cause della parodontite:
- Scarsa igiene orale che porta ad accumuli di batteri della placca
- Tartaro dentale
- Anomalia anatomica dei denti
- Predisposizione genetica
- Abitudini di vita negative come il fumo
- Alcune malattie
- Protesi dentarie non aderenti correttamente che lasciano spazio per l’ingresso del cibo

Gradi della malattia parodontale

Denti sani

Gengivite

Parodontite

Parodontite avanzata
Per maggiori informazioni sul trattamento o per prenotazioni chiamate subito
Trattamento della malattia parodontale
Nel trattamento della gengivite, la placca dentale e il tartaro vengono rimossi al di sopra del livello della gengiva, e il piano terapeutico viene seguito in combinazione con l’igiene orale che il paziente stesso esegue (rimozione dei depositi di placca utilizzando una corretta e regolare spazzolatura, filo interdentale, soluzioni antisettiche e spazzolini interdentali) e la pulizia professionale dei depositi duri di tartaro eseguita dal dentista.
Nel trattamento della parodontite, anche la placca dentale e il tartaro vengono rimossi, ma al di sotto del livello della gengiva poiché i batteri in questo stadio si trovano già sulla superficie della radice del dente, nel cosiddetto tasca parodontale. In questo caso, si procede alla pulizia profonda e alla levigatura della radice del dente. Tuttavia, se la malattia è già così avanzata che nessuno dei metodi conservativi sopra menzionati dà risultati soddisfacenti, si procede con il trattamento chirurgico che prevede la riduzione delle tasche parodontali, la rigenerazione dei tessuti e delle ossa e la rimodellatura delle gengive per fermare l’ulteriore recessione. Per questi motivi, il trattamento della parodontite è sempre più impegnativo e lungo rispetto al trattamento della gengivite.

Prevenzione della malattia parodontale
Seguiteci
sui social media